Determinazione sesso Agapornis

di Francesa Arcieri ( Frens )

Tra gli uccelli, e in particolare nei pappagalli, ci sono alcune specie che presentano dismorfismo sessuale, cioè che presentano delle differenze visive nell' aspetto esteriore, che possono essere: il colore, la taglia, ecc.

Purtroppo negli agapornis, nelle specie roseicollis, personatus, nigrigenis, fischer e lilanae, non possiamo descrivere questo fenomeno, quindi maschi e femmine appaiono identici esteriormente, non presentano tratti esteriori distintivi.
Per l'allevamento ma ancor più per la selezione degli stessi, è quindi necessario andare a determinare con certezza il sesso. Ai fini selettivi, questo è molto importante per pianificare gli accoppiamenti e per evitare di perdere del tempo con la formazione di coppie omosessuali.
Ha una grande importanza anche negli allevatori che non sono interessati alla selezione o alle esposizioni, in questo caso si potrebbe obiettare che per l'allevatore può essere un piacere osservare i comportamenti dei propri uccelli nel tempo, e cercare di comprendere il sesso, anche attraverso particolari caratteristiche anatomiche (grandezza della testa, distanza delle ossa pubiche), che vengono così integrate al comportamento. In questo caso il grado di approsimazione nella determinazione del sesso può essere buono, ma comunque non ne abbiamo la certezza, soprattutto per la grande varibilità tra un individuo e l'altro, sia fisiologica, che comportamentale. L'osservazione del comportamento a lungo termine inoltre, può comportare dei rischi, rischi legati al fatto che possiamo avere una coppia omosessuale, che può non andare d'accordo e azzuffarsi, nel caso fosse costituita da 2 femmine e venisse messo il nido, queste potrebbero deporre inutilmente, con dispendio di energie ed affaticamento, da notare che il comportamento nell'accoppiamento non garantisce la avvenuta determinazione del sesso, in molti casi coppie omosessuali si affiatano così tanto da accoppiarsi o simulare la copula stessa. Inoltre una volta formata la coppia omosessuale, e una volta saputo che si tratta effettivamente di tale coppia, la separazione di una coppia di questo tipo, può essere molto difficile e stressante per i due soggetti, che anche se si riprenderanno in breve tempo dallo stress e formeranno una coppia eterosessuale, avranno sempre subito uno stress che avrebbe potuto essere evitato, accoppiandoli con partner di sesso opposto.

Quindi per questi motivi, sia perchè molto utile all' allevatore, ma anche perchè utile al benessere psico-fisico dei soggetti, ritengo che gli agapornis debbano essere sessati con metodi certi e sicuri; questi metodi sono essenzialmente 2: il sessaggio endoscopico (detto anche chirurgico) e il sessaggio molecolare (detto più semplicemente "del DNA" o "della piuma").
Vediamo in cosa consistono:

- il sessaggio endoscopico consiste in un' intervento vero e proprio, effettuato in anestesia gassosa (anestesia generale), per questo motivo deve essere eseguito da un veterinario aviario esperto. Questa tecnica permette di osservare gli organi riproduttivi dopo incisione della cavità addominale, e quindi di determinare senza ombra di dubbio il sesso del soggetto, oltre che di poter osservare altri organi come fegato, polmoni e intestino e di comprenderne lo stato di salute. I requisiti per effettuare questa determinazione sono che il medico veterinario sia un veterinario aviario esperto, che il soggetto abbia almeno 5-6 mesi e che non abbia patologie in corso che andrebbero ad aumentare le probabilità di decesso, che, seppur minime, ci sono per ogni intervento.

- il sessaggio molecolare si basa su un presupposto diverso, non di tipo anatomico, ma di tipo genetico, legato alla differenza nei cromosomi sessuali nel maschio e nella femmina.
Ogni individuo ha un proprio corredo genetico, in cui possiamo descrivere i cromosomi, che rappresentano l'informazione genetica e vengono trasferiti alla prole: questi vengono distinti in cromosomi sessuali od eterosomi, rappresentano solo una coppia di cromosomi, e detrminano appunto il sesso del soggetto, e gli autosomi, che sono i restanti cromosomi, organizzati sempre a coppie.
Questo tipo di sessaggio si basa sull'estrazione del DNA dei cromosomi sessuali; il DNA può provenire dal sangue, o semplicemente da un piuma, del petto o del sottocoda, e in questo caso il DNA è estratto dalla radice della piuma che viene strappata.
Dopo, l'estrazione, viene sottoposto a vari trattamenti per aumentare la quantità dello stesso, in modo da poter essere rilevato dalle apparecchiature. Dopodichè viene inserito in un piastra contenente gel agli estremi della quale viene applicata una differenza di potenziale (in pratica un estremo si carica negativamente, uno positivamente); il DNA, carico negativamente, inizierà a migrare dal polo negativo al positivo, e qui avviene la discriminazione fra i due sessi, perchè nel maschio l'assetto degli eterosomi è ZZ, quindi i 2 cromosomi sono identici, avranno la stessa velocità di migrazione e quindi nella piastra di gel si vedrà solo una banda, perchè i due cromosomi migrano allo stesso modo e alla stessa velocità.

http://www.postimage.org/gx10CEr0.jpg

Nella femmina, l'assetto degli eterosomi è ZW, quindi la coppia di cromosomi è differente, migreranno quindi a velocità diversa e si separeranno, vedendo così 2 bande distinte:


http://www.postimage.org/Pq17CUI0.jpg

Questo tipo di sessaggio può essere fatto già a 2 mesi di vita del soggetto, è meno invasivo e comporta meno stress per l'animale, sia perchè non viene trasportato del veterinario, sia perchè viene evitato un intervento chirurgico, ed è praticamente privo di rischi, anche se non fornisce per esempio informazioni riguardo lo stato di salute degli organi interni ed ha una piccola percentuale di errore pari circa all' 1%.

  Forum

Google
 
Web www.agapornis.it
i libri
i forum
link
foto video
C.I.T.E.S.
F.O.I.

 

7/4/23